Canali Minisiti ECM

Le principali cause dei difetti alla nascita note solo in 1 caso 5

Pediatria Redazione DottNet | 30/05/2017 18:41

Per l'80% rimangono sconosciute

Le cause dei principali difetti alla nascita nei bambini rimangono in gran parte sconosciute: si riescono ad accertare solo per un bambino su 5. Lo spiega uno studio dell'università dello Utah pubblicato sul British medical journal. I principali difetti alla nascita sono comuni, costosi e gravi. Tutti insieme colpiscono un bambino ogni 33 nati: nel 2006 tutto ciò si è tradotto, secondo le stime, in 7,9 milioni di bambini colpiti nel mondo.

Per stabilirne le cause, i ricercatori hanno usato i dati del sistema di sorveglianza dello Utah raccolti tra il 2005 e 2009.

In questo modo hanno identificato 5.504 casi tra 270.878 nascite, con una prevalenza pari al 2%. E' stato possibile definire la causa solo nel 20,2% dei casi (1.114): per la maggior parte (94,4%) si tratta di alterazioni cromosomiche o genetiche. Seguono quelle di esposizione ambientale (4,1%) e altre legate ai gemelli (1,4%). Per il resto dei bambini (79,8%) non è stato possibile definirla, e l'88,2% di questi è stato classificato come difetto alla nascita isolato. La storia familiare è stata possibile documentarla solo per il 4,8% dei casi.

pubblicità

"A meno che non si facciano progressi nell'identificarle e prevenirle, queste malattie continueranno a colpire e mettere in pericolo la salute di bambini, famiglie e individui", avvertono i ricercatori. Per i fattori di rischio noti, come fumo e diabete, stabilire un rapporto di causa-effetto per i casi individuali rimane comunque difficile. Per quelli che rimangono ancora sconosciuti, conclude lo studio, serve più collaborazione tra medici, ricercatori ed epidemiologi.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online

Con immunizzazione dei nuovi nati - 70% degli accessi ai Pronto Soccorso e delle visite ambulatoriali e -80% dei ricoveri per complicanze

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti