Canali Minisiti ECM

Vaccini, il Codacons denuncia il ministro Lorenzin e l'Aifa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/05/2017 18:15

L'Agenzia del farmaco ricorre alle vie legali contro l' associazione

Il Codacons ha denunciato il ministro della Salute Lorenzin e l'Agenzia per il farmaco per abuso d'ufficio, omesso controllo e favoreggiamento delle case farmaceutiche interessate alla somministrazione dei vaccini, in relazione alla morte di cinque neonati. L'associazione contesta a Lorenzin di non aver informato in Cdm gli altri ministri al momento dell'approvazione del dl sui vaccini "di un documento dell'Aifa sulle reazioni avverse".

Immediata la reazione dell'Aifa: "Le affermazioni del presidente del Codacons Carlo Rienzi diffondono dubbi e incertezze che non trovano fondamento nella scienza, e l'attività di farmacovigilanza, e nello specifico di vaccinovigilanza, svolta dall'Agenzia conferma la verità scientifica attraverso un'attività quotidiana di monitoraggio".

L'Aifa quindi ha dato mandato ai propri legali "di difendere contro il Codancons, in ogni forma e in ogni sede, la verità scientifica, la realtà dei dati, la qualità dell'operato del lavoro svolto dall'Agenzia che ha nella tutela della salute dei cittadini il suo unico scopo e obiettivo".

Il documento a cui ha fatto riferimento il Codacons nel corso di una conferenza stampa, è stato chiesto all'Agenzia del farmaco dal Pm di Torino nell'ambito di un'inchiesta avviata in seguito ad una denuncia della stessa associazione dei consumatori. Nel documento vengono riportati alcuni casi di reazioni avverse e decesso di 5 bambini in Italia avvenuti tra il 2014 e il 2016 e nelle sue conclusione l'Aifa scrive: 'non esiste alcuna relazione causale tra l'esposizione ai vaccini e la sindrome dei morte improvvisa del lattante (Sids) e l'incidenza di quest'ultima è la stessa sia in presenza che in assenza di vaccinazione. Il fatto che una Sids si possa verificare a breve distanza dalla vaccinazione non implica quindi alcun rapporto di causa-effetto".

In una nota l'Aifa ha ribadito che "in Italia, ogni anno, i vaccini salvano milioni di vite. I vaccini hanno debellato malattie mortali, sono farmaci efficaci e sicuri che tutelano la salute".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti