Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Scoperti i segreti dello sviluppo dei vasi del sangue

Ematologia Redazione DottNet | 31/05/2017 13:36

Analizzati nei dettagli come nascono le cellule di vene e arterie

Scoperti i segreti dello sviluppo dei vasi del sangue: è stato visto nel dettaglio come nascono i diversi tipi di cellule che formano vene, arterie e capillari umani. Il risultato potrà aiutare a generare in blocco cellule dei vasi per la medicina rigenerativa e a mettere a punto nuove terapie per le malattie vascolari. Pubblicata su Cell Reports, la ricerca si deve al gruppo guidato da Igor Slukvin, dell'università americana del Wisconsin-Madison.

Nell'uomo adulto, ci sono circa 160.000 chilometri di capillari, vene e arterie, che trasportano il sangue in ogni parte del corpo, compresi gli organi vitali come il cuore e il cervello.

Quando le cose vanno male in questo sistema, il risultato può essere un attacco cardiaco, ictus o altre condizioni pericolose o croniche. Scoprire come si formano le cellule dei vasi può aiutare a coltivarle in laboratorio e progettare nuove terapie basate sulle staminali. Attualmente, i vasi sanguigni e le arterie usati per curare i pazienti spesso provengono dai pazienti stessi.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

È quanto emerge dai risultati preliminari dello studio italiano multicentrico BORN (umBilical blOod to tRansfuse preterm Neonates)

I risultati, utili per la lotta ai tumori e alle malattie dell’invecchiamento, sono pubblicati su Nature dal Wellcome Sanger Institute con il Cambridge Stem Cell Institute e l'Istituto europeo di bioinformatica

In salita dell'8% nel 2021, ma i livelli pre-pandemia sono ancora lontani

E' l'ACE-2, ciò spiegherebbe perché la malattia è più grave

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP