In salita dell'8% nel 2021, ma i livelli pre-pandemia sono ancora lontani
Dopo dieci anni di segno negativo, tornano a crescere le donazioni di sangue cordonale in Italia. Nel 2021 ne sono state raccolte 6.227 unità, a fronte di 5.742 del 2020 con un aumento di più dell'8%. Nonostante la ripresa, i valori sono però ancora molto lontani dal periodo precedente alla pandemia. È questo il dato saliente del rapporto "Banche del sangue di cordone ombelicale 2021" realizzato dal Centro Nazionale Sangue. La ripresa delle donazioni di sangue cordonale rappresenta un segnale positivo, ma per il Centro Nazionale Sangue resta ancora molto da fare: lo scorso anno, dei 399.
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
L'associazione accende i riflettori su sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti