La terapia, frutto della collaborazione tra Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics, è destinata in Italia a circa 5.000 persone con TDT e a circa 2.300 con SCD, di età pari o superiore a 12 anni
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA - nella seduta del 17 settembre - ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di exa-cel (exagamglogene autotemcel), la prima e unica terapia di editing genetico con tecnologia CRISPR-CAS9 autorizzata in Italia e in Europa per il trattamento dei pazienti eleggibili affetti da beta-talassemia trasfusione dipendente (TDT) e anemia falciforme severa (SCD). Questa terapia, frutto della collaborazione tra Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics, è destinata in Italia a circa 5.000 persone con TDT (la popolazione più ampia d’Europa) e a circa 2.300 con SCD, di età pari o superiore a 12 anni.
Si tratta di un percorso terapeutico altamente innovativo. Le cellule staminali ematopoietiche vengono estratte dal paziente, modificate geneticamente in laboratorio e reinfuse nel suo organismo, dove danno origine alle cellule del sangue in grado di produrre emoglobina fetale (sana), riducendo o eliminando la necessità di trasfusioni nella TDT e le crisi vaso-occlusive della SCD. "Oggi è una giornata importante per le persone che in Italia sono affette da beta talassemia trasfusione dipendente e da anemia falciforme, due malattie che accorciano la vita e che hanno limitate opzioni terapeutiche", ha dichiarato Federico Viganò, Country Manager Italia e Grecia di Vertex. "L'Italia ha la popolazione TDT più numerosa d'Europa, il che rende questo accordo con l'AIFA particolarmente significativo e riconosce il valore che un trattamento in un’unica somministrazione fornisce ai pazienti, alle famiglie e al sistema sanitario. L’Italia si conferma all’avanguardia per quanto riguarda l’accesso pubblico a terapie innovative."
Un confronto tra esperti in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’EPN
Dal 10 all’11 ottobre riuniti nella Capitale alcuni tra i massimi esperti internazionali della patologia ematologica; atteso anche un saluto del compositore Giovanni Allevi
Romano: “Siamo forse agli inizi di una nuova diagnostica, basata sull’interpretazione dell’unico modo con cui ci si può esprimere nei primi mesi di vita”
Corradini: le nuove terapie rivoluzionarie cambiano la prognosi. Attenzione anche all’impatto di pesticidi e microplastiche
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti