dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Violazioni sperimentazioni cliniche, linee guida per la notifica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/05/2017 17:02

Ema avvia una consultazione pubblica sul progetto

Sovradosaggi causati da errori di calcolo, farmaci non conservati alla giusta temperatura, elettrocardiogrammi non fatti secondo i protocolli: sono alcune delle violazioni gravi che possono avvenire durante le sperimentazioni cliniche e che vanno segnalate. E' questo l'obiettivo delle 'Linee guida per la notifica delle violazioni gravi delle norme che regolano le sperimentazioni cliniche', su cui l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato una consultazione pubblica. Il documento vuole stabilire i criteri per classificare le violazioni e individuare quelle gravi, indicando le modalità pratiche per segnalarle e alcune possibili misure da attuare in caso di violazioni notificate.

La violazione è definita grave quando può influire in modo significativo sulla sicurezza e i diritti di un soggetto, l'affidabilità e solidità dei dati prodotti durante la ricerca.

Il progetto prevede che lo sponsor, i partner e le organizzazioni di ricerca coinvolte in una sperimentazione comunichino, entro sette giorni, le violazioni emerse. Tra i fattori che determinano la gravità o meno della violazione, ci sono la progettazione dei trial, il tipo e l'estensione dei dati su cui incidono e la rilevanza di quelli che non vengono considerati. Nella maggior parte dei casi, si legge nel documento dell'Ema, le deviazioni dai protocolli sulla sperimentazione clinica e dalla buona pratica clinica (GCP) sono di tipo tecnico e non provocano danni ai soggetti coinvolti, né incidono in modo significativo sul valore scientifico dei risultati.

pubblicità

Quando ci sono violazioni, gli sponsor devono fare un'analisi approfondita per identificarne le cause e valutare l'impatto sul valore scientifico della sperimentazione, la sicurezza e i diritti dei partecipanti. Nel progetto non ci sono però indicazioni sulle misure da adottare o altri obblighi di segnalazione circa la sicurezza delle persone coinvolte nelle sperimentazioni. Il termine ultimo per partecipare alla consultazione è il 22 agosto 2017.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti