Canali Minisiti ECM

Tumori: il 50% dei pazienti risponde all'immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 09/06/2017 13:05

Maio, bene anche per le neoplasie ginecologiche. La sfida è potenziare le risposte

Oggi il 50% dei pazienti risponde all'immunoncologia, l'approccio mirato a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro: per questo, la ricerca sta delineando nuove armi per potenziare ancora di più la risposta e curare più persone, mentre l'immunoterapia si sta dimostrando efficace anche contro altri tipi di tumori come quelli ginecologici. A fare il punto sono gli esperti in occasione del congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco). Finora l'immunoncologia è andata in una direzione: togliere il 'freno' con cui il tumore blocca la risposta del sistema immunitario. Il presente e il futuro mirano a premere sull''acceleratore' del sistema immune per "potenziare ancora di più la risposta contro la malattia. I risultati che abbiamo ottenuto sbloccando il 'freno' sono importanti e, considerando tutti i tumori, circa il 50% dei pazienti risponde a queste terapie, da sole o in combinazione", spiega Michele Maio, Direttore dell’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.

Molecole come ipilimumab e nivolumab hanno dimostrato non solo di allungare la sopravvivenza ma anche di migliorare la qualità di vita dei pazienti nel melanoma, nel tumore del polmone e del rene. E si stanno delineando risultati importanti anche nelle neoplasie ginecologiche come dimostrato dallo studio Checkmate-358. Nello studio, le pazienti colpite da tumori della cervice uterina, della vagina e della vulva in fase avanzata sono state trattate con nivolumab. Il dato significativo riguarda in particolare il controllo della malattia, pari al 70,8%. Pertanto in una percentuale molto elevata di donne il tumore si è fermato. La possibilità di utilizzare l'immunoncologia in queste pazienti apre opportunità importanti anche perché i trattamenti oggi a disposizione sono poco efficaci.

fonte: Atti Congressuali dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO)

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti