Canali Minisiti ECM

Bimba morta, Seu da latte crudo. Regione Puglia, no all'emergenza

Infettivologia Redazione DottNet | 05/06/2017 20:43

Il caso nel Barese. Altri due bimbi intossicati ma non gravi

Un prodotto da latte crudo, forse un gelato, potrebbe aver ucciso la piccola Vittoria, la bambina di 16 mesi di Altamura (Bari) deceduta ieri nell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari. Altri due bambini, anche loro di Altamura, sono attualmente ricoverati con gli stessi sintomi ma fortunatamente le loro condizioni non sarebbero critiche. I tre casi ravvicinati nel tempo, e tutti provenienti dalla città murgiana, hanno allarmato le autorità sanitarie pugliesi che hanno avviato specifici accertamenti su alcuni prodotti alimentari prelevati a campione da bar, supermercati e caseifici di Altamura.  

"Allo stato attuale non c'è nessuna emergenza Seu in Puglia" fa sapere la Regione al termine del tavolo di crisi sulla sicurezza alimentare convocato d'urgenza  dal presidente Michele Emiliano e presieduto dal direttore del Dipartimento Politiche della salute e benessere sociale Giancarlo Ruscitti.

    All'incontro hanno partecipato rappresentanti della Asl Bari, del Policlinico, dell'Arpa Puglia, dell'Istituto zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dell'osservatorio epidemiologico e dei Carabinieri del Nas. "Probabilmente la contaminazione - spiega la Regione - deriva dall'uso non corretto di latte crudo che non può essere assolutamente utilizzato per l'alimentazione umana se non previo trattamento termico".

Le verifiche sui prodotti caseari sono iniziate nei giorni scorsi, dopo i primi due casi accertati di Seu, ma l'esito delle analisi di laboratorio non è ancora definitivo. L'ipotesi, però, anche incrociando le informazioni sui cibi assunti dai tre bambini, è che a provocare l'infezione sia stata la somministrazione di latte crudo, probabilmente contenuto in una vaschetta di gelato. Al momento la situazione è sotto controllo e "non desta preoccupazione" ma "la Asl di Bari - prosegue la Regione - ha preallertato i pronto soccorsi in modo che vi sia un'attenzione particolare su casi anche lievi di gastroenterite emorragica in tutte le classi di età per monitorare l'insorgenza di eventuali nuovi casi e trattarli precocemente", raccomandando "vivamente alla popolazione che tutti gli alimenti vanno consumati previa adeguata cottura per ciascuna categoria, evitando di somministrare prodotti crudi in specie ai bambini in età pediatrica". 

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti