Tra questi la terapia per l'epatite C, la profilassi che previene il contagio da Hiv e alcuni farmaci per le cure palliative
La prima terapia per l'epatite C che agisce su tutti i genotipi, la profilassi che previene il contagio da Hiv e alcuni farmaci per le cure palliative sono da considerare essenziali per i bisogni di salute pubblica. Sono alcune delle novità contenute nella revisione della 'Essential Medicine List' dell'Oms, che contiene anche una revisione degli antibiotici in tre categorie a seconda della priorità d'uso. Alla lista sono stati aggiunti 30 nuovi farmaci per adulti e 25 per bambini, portando il totale a 433, mentre per 9 già presenti sono state aggiunte nuove indicazioni terapeutiche. Per quanto riguarda gli antibiotici sono state create tre categorie, 'access', 'watch' e 'reserve'.
Della prima fanno parte quelli più comuni, come l'amoxicillina, che possono essere usati per primi. Il gruppo 'watch' riguarda invece quelli da utilizzare solo per un numero limitato di infezioni, come la ciprofloxacina che ha come indicazione le infezioni urinarie. Gli antibiotici 'reserve', invece, come la colistina, vanno usati solo come ultima risorsa quando gli altri hanno fallito, al fine di evitare che perdano efficacia a causa della resistenza. "La crescita della resistenza agli antibiotici deriva da come li stiamo usando - spiega Suzanne Hill, che dirige il settore Essential Medicines dell'Oms -. La nuova lista dovrebbe far sì che le persone che hanno bisogno di questi farmaci riescano ad accedervi e che abbiano quello giusto, per non peggiorare il fenomeno".
La decisione della Commissione Europea (CE) sulla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) è attesa nella prima metà del 2025
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza
Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie
Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti