Terapia non invasiva già in sperimentazione su Parkinson
Partito in Canada un primo trial clinico su pazienti con Alzheimer per testare una tecnica non invasiva e non farmacologica (basata sugli ultrasuoni) contro la demenza. Il metodo, che negli scorsi anni ha dato buoni risultati (riduzione di deficit cognitivo) su animali, sarà testato su pazienti di 50-86 anni con malattia in fase lieve/precoce presso il Sunnybrook Health Sciences Centre di Toronto. Coordinato da Nir Lipsman, il trial testerà in questa fase la sicurezza e la fattibilità della cura, che è già in sperimentazione per altre malattie quali il Parkinson. Gli 'ultrasuoni focalizzati', così si chiama la terapia, non sono altro che onde ''sparate'' da un macchinario (simili alle onde dell'ecografia) in un punto preciso del cervello (il fuoco), dall'esterno in modo del tutto non invasivo e non doloroso.
Queste onde, 'lampo' dopo lampo', aprono la cosiddetta 'barriera ematoencefalica' (un filtro che impedisce l'ingresso nel cervello di farmaci, particelle, cellule etc) e permettono l'ingresso nel cervello di cellule di difesa del paziente che dovrebbero andare a ripulirne il cervello delle molecole tossiche ivi presenti e presumibilmente legate alla malattia (placche di beta-amiloide). Nei test su animali gli ultrasuoni focalizzati hanno dato buoni risultati, dimostrando la capacità di eliminare le placche e migliorare la funzione cognitiva degli animali. Se la tecnica si dimostrasse valida anche sull'uomo, sarebbe la prima terapia non farmacologica e non invasiva a dare speranze contro la forma più diffusa di demenza, l'Alzheimer appunto.
fonte: ansa
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Studio realizzato grazie a uno strumento dello Iuss di Pavia
Permette di individuare una spia della malattia nel sangue
Padovani (Sin): "La disponibilità di un test ematico rappresenta un progresso storico che pone le basi per una medicina più predittiva e accessibile"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments