Canali Minisiti ECM

Con molti latticini senza grassi aumenta il rischio Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 11/06/2017 17:42

Lo stabilisce uno studio guidato dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, pubblicato su Neurology

Il consumo di una quantità importante di latticini a basso contenuto di grassi è collegato a un maggiore rischio di sviluppare il Parkinson. A stabilire il legame uno studio guidato dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, pubblicato su Neurology. Secondo gli studiosi consumare tre porzioni al giorno di latticini a basso contenuto di grassi è correlato a un maggiore rischio di Parkinson rispetto al consumo di meno una porzione giornaliera. Lo stesso vale per il latte con pochi grassi o scremato.

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato circa 25 anni di dati su 80.736 donne coinvolte nello studio Nurses' Health Study, sulla salute degli infermieri, e 46.610 uomini che invece hanno preso parte a un'altra ricerca, l'Health Professionals' Follow-up Study.

Durante il periodo di osservazione, 1.036 persone hanno sviluppato il Parkinson. I ricercatori hanno esaminato i tipi di latticini scelti nell'alimentazione: formaggi, yogurt, burro, margarina e anche gelato. Non è stata riscontrata un'associazione tra i quelli a pieno contenuto di grassi e il Parkinson, mentre il rischio, seppur non altissimo, di sviluppare la malattia risultava aumentato in chi consumava più di tre porzioni al giorno di latticini senza grassi, con un 34% di possibilità in più rispetto a chi ne mangiava meno di una porzione al giorno. Con il consumo di una porzione giornaliera di latte a basso contenuto di grassi o scremato la percentuale arrivava al 39%

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per la prima volta osservati e quantificati ammassi di proteine chiamati oligomeri di alfa-sinucleina che potrebbero scatenare la malattia

Test preliminari, può regolare attività neurale in aree profonde

Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti