Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicat"
Sull'approvazione della Regione Toscana di aggiornate linee guida per assistere i pazienti col morbo di Parkinson Pasquale Palumbo (nella foto, presidente della Società di Neuroscienze Ospedaliere (Sno), sottolinea in una nota che "queste linee di indirizzo rappresentano un passo importante perché garantiscono un'assistenza uniforme su tutto il territorio regionale e mettono al centro la persona con Parkinson. È un modello che unisce le competenze dei professionisti con il contributo delle associazioni dei pazienti e delle famiglie, introducendo strumenti innovativi come la telemedicina. La Toscana può diventare un riferimento nazionale per la qualità della presa in carico".
Le nuove Linee di indirizzo clinico-assistenziali per la Malattia di Parkinson sono in un documento che ridefinisce il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) regionale, modello innovativo che punta a garantire continuità, qualità e personalizzazione delle cure, valorizzando il lavoro multidisciplinare, la rete territoriale e la telemedicina.
C'è stato "un importante lavoro di squadra tra ospedali, università, associazioni e la Regione Toscana", sottolionea la Sno, e "grande spazio è riservato alla telemedicina - spiega Carlo Rossi consigliere Nazionale della Società, il quale ha partecipato attivamente alla stesura del documento - Ci sarà una implementazione delle televisite, teleconsulti, telemonitoraggio e programmi di teleriabilitazione. Strumenti che facilitano l'accesso ai servizi sanitari, soprattutto per chi vive in aree più distanti dai centri di riferimento, e che permettono di mantenere una presa in carico costante". Un aspetto innovativo delle linee di indirizzo toscane, conclude la nota di Sno, "è il coinvolgimento attivo delle associazioni dei pazienti e dei caregiver, chiamati a contribuire nella definizione dei percorsi di cura, ma anche nella formazione, nell'informazione e nel sostegno psicologico ed emotivo" e nel percorso assistenziale l'attività prevista, "dalla gestione farmacologica iniziale, alle terapie più complesse e alla stimolazione cerebrale profonda, fino all'integrazione delle cure palliative nelle fasi avanzate, per garantire dignità e qualità della vita al paziente e alla sua famiglia".
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti