Si espande in Liguria, 11 strutture private a Genova e provincia
Il Gruppo Garofalo, primaria realtà della sanità privata italiana, ha acquisito il Gruppo Fides Medica titolare, direttamente o attraverso società controllate e collegate, di 11 strutture socio-sanitarie, dislocate tra Genova e provincia. Lo rende noto la società acquirente, che ha sede a Roma. Il Gruppo Garofalo fondato alla fine degli anni '50 dal chirurgo Raffaele Garofalo, già proprietario di 13 strutture sanitarie collocate in Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana, con 2.000 posti letto e oltre 4.000 collaboratori, tra dipendenti e liberi professionisti, fattura circa 300 milioni e copre tutti i comparti del settore sanitario e socio assistenziale.
"Consideriamo l'acquisizione del Gruppo Fides Medica della famiglia Suriani - dichiara la presidente Maria Laura Garofalo - un'operazione che segna una svolta decisiva nel nostro percorso di crescita; un investimento che ci rafforza, includendo strutture sanitarie decisamente performanti e consentendoci l'ingresso in una regione dove riteniamo ci siano grandi possibilità di sviluppo. Il management della struttura è composto da professionalità di elevata esperienza che permarranno nei loro specifici ruoli e che rappresenteranno un valore aggiunto per l'intero staff direzionale del Gruppo Garofalo. Umberto Suriani, imprenditore e manager di altissima competenza, continuerà ad essere l'Ad del Gruppo Fides ed entrerà nel Cda della nostra holding".
Cauto ottimismo sul 2025: Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO sono i settori più dinamici
In Lombardia spesa pro-capite più alta: oltre mille euro. Il 13,7% dei sardi rinuncia alle cure
De Rango (Cimop), "Accordo fermo da 20 anni, la retribuzione è al 50% rispetto al pubblico"
Draicchio, 'nei primi sei mesi del 2024 già 296 casi nel mondo'
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti