Un nuovo approccio terapeutico nelle leucemie prevede l’utilizzo di cellule T contro la telomerasi.
La leucemia mieloide cronica (AML) e la leucemia linfoblastica acuta delle cellule B (B-ALL) sono ancora malattie incurabili per un diverso numero di pazienti e causa di morte in bambini e adulti. Attualmente i trattamenti standard includono chemioterapie e trapianti di cellule staminali autologhe o allogeniche che determinano una remissione in un’alta percentuale di pazienti: nel 90% dei soggetti con B-ALL, diagnosticata tra il primo e il 18esimo anno di età, si ha una sopravvivenza a lungo termine in assenza di complicanze, mentre nel 70-80% dei pazienti AML, con età inferiore ai 60 anni, si può raggiungere la completa remissione. Ad ogni modo il decorso risulta insufficiente per i pazienti che sviluppano eventi avversi legati alla malattia o tossicità dovuta al trattamento. In tale contesto l’immunoterapia sta emergendo come trattamento antitumorale efficace per pazienti B-ALL e AML.
La telomerasi (TERT) è un enzima deputato al mantenimento dell’organizzazione molecolare delle estremità dei cromosomi eucariotici.
TERT genera epitopi immunogenici per i complessi maggiori di istocompatibilità di classe I e II, capaci di indurre una risposta adattativa dei linfociti T citotossici contro le cellule tumorali. A supporto di tale meccanismo ci sono diverse evidenze scientifiche di una spontanea risposta immunitaria contro TERT e della presenza di cellule T anti-TERT nel sangue di alcuni pazienti leucemici o soggetti affetti da tumore colorettale, polmonare o mammario.
É stato così recentemente utilizzato un sistema per potenziare il riconoscimento delle cellule tumorali con cellule T ingegnerizzate con TCR. In particolare è stato scoperto che il trasferimento adottivo di cellule T trasformate con il recettore delle cellule T (TCR) specifico per HLAA2, in grado di riconoscere TERT umana con maggiore avidità, controlla la progressione della leucemia linfoide cronica delle cellule B (B-CLL) senza indurre eventi avversi severi nei topi umanizzati.
Sara Sandri et al. hanno dimostrato le potenzialità di tale strategia terapeutica nel bloccare la progressione delle patologie leucemiche più aggressive, come la leucemia mieloide acuta e quella B-ALL. Insieme i dati supportano lo sviluppo di una terapia cellulare basata su TERT come base concreta dell’immunoterapia mediata dalle cellule T per il trattamento della leucemia.
Fonte:
Sara Sandri et al. Effective control of acute myeloid leukaemia and acute lymphoblastic leukaemia progression by telomerase specific adoptive T-cell therapy. Oncotarget, Advance Publications 2017
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti