Libro Cdc, se si va in Italia occorre vaccinarsi contro il morbillo
Zika, Ebola e Mers (sindrome respiratoria mediorientale) sono tra i nuovi virus emergenti, possibili minacce per la salute dei viaggiatori. Ma oltre a questi non bisogna dimenticare per esempio la polio in Nigeria, la Malaria in Burundi e Sud-Africa e il morbillo in Italia, Germania e Belgio. Sono alcune delle indicazioni contenute nella nuova versione del Yellow Book, il volume pubblicato dai Centers for diseases control (Cdc) americani, e indirizzato a tutti gli operatori sanitari che devono dare consigli ai viaggiatori.
Organizzato in 8 capitoli, il libro spiega quali sono le vaccinazioni raccomandate, dà suggerimenti su come prevenire incidenti o problemi legati all'altitudine, alla nausea da viaggio, la diarrea del viaggiatore e come gestire il jet lag.
I Cdc danno indicazioni con diversi livelli di allerta (rosso, giallo o verde) a seconda del Paese e della malattia. C'è il livello due di allerta, in cui si consiglia ad esempio ad alcune categorie di popolazione ad alto rischio di posticipare il viaggio, e di adottare maggiori precauzioni, se si va in pellegrinaggio a La Mecca, per l'alto numero di persone, o nei paesi della penisola arabica, dall'Iran al Libano e l'Oman, dove c'è il rischio di contrarre il virus Mers-Cov. Allerta giallo anche per il virus Zika, segnalato in 56 paesi, principalmente in Centro e Sud America. Tra i paesi per cui vengono adottate le normali precauzioni (livello verde), c'è l'Italia insieme a Romania, Belgio e Germania per il morbillo, e per cui si raccomanda di andarci solo dopo essersi vaccinati. Secondo i dati del libro, tra il 2007 e 2011 l'Asia (33%) e l'Africa Sub-sahariana (27%) sono state le aree dove più spesso si sono contratte malattie in viaggio, come malaria, dengue, febbre enterica e chikungunya.
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
“Esprimiamo preoccupazione. Regioni senza indicazioni aggiornate per campagne vaccinali efficaci e capillari”. Schillaci: "Troveremo una soluzione"
Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments