Canali Minisiti ECM

Passo avanti per i nuovi antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 07/07/2017 14:08

Presentato uno studio dei ricercatori dell'Ateneo di Cagliari sulla resistenza batterica

Una ricerca ha messo in evidenza il meccanismo molecolare attraverso cui gli antibiotici polari entrano nella cellula batterica passando attraverso minuscoli canali (con una sezione di miliardi di volte più piccola di quella di un capello umano). Si tratta di un processo fisico importante, perché la resistenza batterica costituisce uno dei maggiori problemi che si trova a fronteggiare la medicina: da oltre 30 anni non vengono infatti scoperti nuovi antibiotici. Lo studio, firmato da un team di ricercatori dell'Università di Cagliari, coordinati dal prof. Matteo Ceccarelli, è stato pubblicato su ACSNano, rivista scientifica peer-reviewed con un importante impact factor che si occupa del mondo delle nanotecnologie, pubblicata da American Chemical Society.  

Mediante sofisticate simulazioni molecolari ed esperimenti di elettrofisiologia il team ha scoperto che gli antibiotici con un dipolo permanente sono favoriti nel passaggio attraverso i canali in quanto possono essere catturati al loro interno.

    Si tratta di un contributo che apre alla possibilità di ricercare, in banche dati di milioni di composti, quali molecole soddisfano questi requisiti che ne facilitano l'ingresso nei batteri Gram-negativi, cosi da proporre nuove strutture chimiche per futuri antibiotici. Gli autori della ricerca sono per l'Università di Cagliari Silvia Acosta Gutierrez (PhD Marie Curie), Igor Bodrenko (Post-doc), Giuliano Malloci (ricercatore), Mariano Andrea Scorciapino (ricercatore) e Matteo Ceccarelli (professore associato) con i colleghi della Jacobs University Bremen, Harsha Bajaj (Post-doc) e Mathias Winterhalter (professore ordinario). Lo studio è stato realizzato nell'ambito del consorzio "Translocation, New drug for bad bugs" finanziato da Ue e Efpia. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti