Canali Minisiti ECM

Alzheimer, farmaco sperimentale cancella i segni della malattia

Neurologia Redazione DottNet | 10/07/2017 13:45

Primo studio sugli animali: elimina la perdita di memoria e i danni neurali

Dimostrate le potenzialità di un farmaco sperimentale contro l'Alzheimer: la molecola, sviluppata inizialmente nell'ambito delle ricerche sulla schizofrenia, è risultata capace di ripristinare in poco tempo i collegamenti tra neuroni (sinapsi) e la memoria persi a causa della malattia. "Il farmaco cancella completamente ogni evidenza di danni alle sinapsi e di perdita di memoria in modelli animali di malattia di Alzheimer", spiega Stephen Strittmatter della Yale University dove è stato condotto lo studio pubblicato sulla rivista Cell Reports.

  Il farmaco - nome in codice BMS 984923 - è stato creato dalla Bristol Myers Squibb. Gli esperti lo hanno somministrato a topolini 'malati di Alzheimer' e visto che nel giro di 4 settimane cancella i segni della malattia e anche la perdita di memoria associata. Il farmaco agisce su una molecola - mGluR5 - posta sulla superficie dei neuroni che 'trasmette' dentro la cellula nervosa i danni indotti dall'accumulo di beta-amiloide. Il prossimo passo sarà organizzare una sperimentazione clinica su pazienti, concludono gli esperti. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia

Lo afferma lo studio italo-francese coordinato dalla Fondazione Santa Lucia di Roma e pubblicato sulla rivista Cell Death and Disease

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti