Il farmaco nasce dall'intuizione di Rita Levi Montalcini ed è prodotto da Dompé
La Commissione Europea ha approvato l'autorizzazione all'immissione in commercio di un collirio 'Made in Italy' nato dall'intuizione di Rita Levi Montalcini per il trattamento della cheratite neurotrofica, patologia rara che può portare alla perdita di vista e ad oggi sprovvista di farmaci approvati. E' il primo trattamento biotecnologico autorizzato per questa specifica indicazione in Europa. "L'origine della cheratite neurotrofica è legata ad un danno al nervo trigemino che può condurre alla perdita di sensibilità corneale", afferma Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro di Alta Tecnologia in Oftalmologia Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara.
"Nelle sue forme più gravi può portare a ulcere, necrosi asettica e perforazioni corneali" ma "il paziente non presenta sintomi nelle fasi iniziali". Cenegermin, questo il nome del principio attivo del farmaco, è una proteina simile a quella naturalmente prodotta dal corpo umano, coinvolta nello sviluppo e nella sopravvivenza delle cellule nervose. Somministrato in gocce oculari in pazienti con cheratite neurotrofica moderata o grave, questo collirio può aiutare a ripristinare i normali processi di guarigione dell'occhio e riparare il danno della cornea. E' stato messo a punto dall'azienda farmaceutica Dompé grazie alla tecnologia del DNA ricombinante, con l'utilizzo di batteri in cui viene introdotto un gene che consente ai batteri stessi di produrre il fattore di crescita nervoso umano. Alla base ci sono decenni di ricerca "Made in Italy", a partire dagli studi del Premio Nobel Rita Levi Montalcini che scoprì proprio il nerve growth factor (NGF). "E' un grande risultato aver portato per primi il 'nerve growth factor' dalla scoperta della Montalcini, fino ad una terapia oggi autorizzata a livello europeo. È una ulteriore evidenza di come in Italia si possa fare ricerca innovativa", spiega Sergio Dompé, presidente Dompé Farmaceutici.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti