
E' caccia alle neurostatine, come con le statine anti-infarto
Alzheimer, prevenire è meglio che curare: dopo i tanti fallimenti nei trial clinici ''collezionati' negli ultimi anni da farmaci sperimentali su cui erano riposte molte speranze, la nuova frontiera contro l'incurabile malattia sembra essere la prevenzione, ovvero agire con farmaci da somministrare prima che la malattia inizi, come si fa con le statine per evitare l'infarto.
Lo spiega in un commento sulla rivista Nature Eric McDade della Washington University. L'idea, spiega l'italiano Michele Vendruscolo impegnato su questo fronte presso l'Università di Cambridge, è bloccare sul nascere i danni cerebrali che portano alla demenza, impedendo la formazione di placche di peptide beta-amiloide, che iniziano ad accumularsi anche 10-15 prima che inizi la malattia.
Ma secondo Vendruscolo - personalmente alla ricerca di 'neurostatine' - la prevenzione dell'Alzheimer deve passare per piccole nuove molecole con meno effetti collaterali e diverse da quelle testate finora. Anche per una ragione di costi: per esempio, in Gran Bretagna il budget annuo per il sistema sanitario è circa 120 mld di sterline che sarebbe sufficiente per la prevenzione di circa un milione di persone - 100000 sterline/anno a testa usando gli anticorpi - mentre gli individui obiettivo della prevenzione sarebbero almeno 10 milioni di persone, tutti over-65. Qualunque sarà la 'neurostatina' vincente, la posta in gioco è altissima: entro il 2030 si avranno oltre 70 mln di nuovi casi nel mondo. Una persona ogni 2-3, nella fascia di età a rischio, sarà malata e tutti avremo almeno un parente o un amico con la malattia.
Fonte: ansa
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità
L’unica terapia anti-amiloide che ha ottenuto risultati nel dimostrare il rallentamento di progressione alle fasi successive di malattia offrendo la possibilità di interrompere il trattamento quando vi è eliminazione delle placche di amiloide
Da un’indagine di Lilly le priorità dei neurologi per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti