Potrebbero beneficiare di trattamenti differenziati
La depressione colpisce ragazze e ragazzi in modo diverso, interessando aree diverse del loro cervello. Il nuovo studio, che si inserisce nel filone della medicina di genere e suggerisce che maschi e femmine potrebbero avere maggiori benefici da trattamenti diversificati, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry.
Come noto, tra le donne la depressione è più frequente ma episodica, mentre gli uomini sono più suscettibili di soffrire di depressione persistente e hanno maggiori probabilità di subire conseguenze, come abuso di sostanze e suicidio. Differenze che sembrano ancora più marcate nell'adolescenza. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno reclutato volontari di età compresa tra 11 e 18 anni: in tutto 82 femmine e 24 maschi affetti da depressione e 24 femmine e 10 maschi senza depressione.
I ricercatori ne hanno osservato i cervelli attraverso risonanza magnetica, mentre gli adolescenti leggevano parole felici, tristi o neutre, in un ordine specifico. Misurando la loro attività cerebrale si è scoperto che, a seconda del genere di appartenenza, la depressione colpisce in modo diverso regioni del cervello come la circonvoluzione sopramarginale e la corteccia cingolata posteriore. Ulteriori lavori serviranno a capire perché e con quali conseguenze. Quel che è certo però, osserva l'autore principale Jie-Yu Chuang, è che "strategie di trattamento e di prevenzione specifiche dovrebbero essere considerate sin dall'adolescenza. L'auspicio è che questi interventi precoci possano alterare il corso della malattia prima che le cose peggiorino".
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
I ricercatori dell'Università di Edimburgo e del King's College di Londra hanno analizzato i dati genetici di 680mila persone con depressione e di quattro milioni di persone senza depressione, provenienti da 29 Paesi
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti