I pazienti erano affetti da tumore del tratto testa-collo, per il quale più della metà della mandibola era stata asportata
Chirurghi, ingegneri biomeccanici e odontoiatri: è l'equipe specialistica che ha eseguito negli ultimi giorni due impianti di mandibola artificiale in titanio grazie alla ricostruzione dell'osso in 3D. Gli interventi sono avvenuti nella sala operatoria dell'ospedale Santo Stefano di Prato. I pazienti sono un uomo e una donna tra i sessanta e i settanta anni, entrambi affetti da tumore del tratto testa-collo, per il quale più della metà della mandibola era stata asportata.
Dopo l'impianto della mandibola i pazienti hanno recuperato la simmetria del volto e adesso sono in grado di mangiare e deglutire normalmente senza la necessità di ausili recuperando anche una migliore qualità di vita.
L'equipe di otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Antonio Sarno è stata impegnata per ogni intervento quattro ore. Prima è stata impiantata la mandibola in titanio e dopo un lungo lavoro sul modello computerizzato, gli odontoiatri hanno potuto inserire i supporti per i denti artificiali in modo da ripristinare la funzione masticatoria.
Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine
Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue
Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi
L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti