Studio dell'University of New South Wales a Sydney
La ketamina, farmaco utilizzato come anestetico, antidolorifico e a livello sperimentale anche contro il disturbo bipolare e l'alcolismo, si è dimostrato efficace nel trattare la depressione avanzata nei pazienti anziani. Uno studio dell'University of New South Wales a Sydney e dell'ente di sostegno ai pazienti di depressione Black Dog Institute, offre evidenze preliminari della sua efficacia come antidepressivo, se somministrata in dosi ripetute e 'personalizzate'.
Nella ricerca pubblicata sull'American Journal of Geriatric Psychiatry, gli studiosi guidati da Duncan Georges della Scuola di Psichiatria dell'università, hanno sperimentato differenti dosi di ketamina su 16 partecipanti di oltre 60 anni, che soffrivano di depressione resistente ai trattamenti.
"Essi hanno anche una maggiore probabilità di soffrire di comorbilità, come disturbi neurodegenerativi e dolore cronico, che possono creare ulteriori complicazioni a causa di effetti collaterali della ketamina", aggiunge. "I risultati indicano che una titolazione del dosaggio, cioè di graduale aggiustamento delle dosi fino a raggiungere l'effetto terapeutico desiderato, consente di selezionare la migliore dose per ciascun individuo e massimizzare i benefici, minimizzando gli effetti collaterali". E' noto che la depressione causa un restringimento delle cellule cerebrali che diventano meno efficienti, e l'ipotesi è che la ketamina aiuti a invertire il processo offrendo sostegno alle cellule impattate, osserva ancora Georges.
fonte: ansa
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
I ricercatori dell'Università di Edimburgo e del King's College di Londra hanno analizzato i dati genetici di 680mila persone con depressione e di quattro milioni di persone senza depressione, provenienti da 29 Paesi
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti