Giudici contro il taglio del risarcimento a una paziente dopo l'intervento
Il sesso è importante per le donne anche dopo i cinquant'anni. Lo ha ribadito una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo che ha dato ragione ad una donna portoghese a cui un intervento aveva pregiudicato l'attività sessuale, ma che si era vista ridurre il risarcimento proprio a causa dell'età.
Il caso riguarda Maria Morais, che aveva subito un intervento nel 1995, all'età di 50 anni, riportando diversi effetti collaterali dall'incontinenza all'impossibilità di avere rapporti.
"La questione dibattuta - scrivono nella sentenza, che ha visto cinque giudici schierarsi per la donna contro due - non è la mera considerazione dell'età o del sesso, ma l'assunzione che la sessualità non è così importante per una donna di 50 anni e madre di due bambini rispetto ad una più giovane. Questa assunzione riflette un'idea tradizionale della sessualità femminile legata essenzialmente a scopi riproduttivi, e ignora la sua rilevanza fisica e psicologica per la piena realizzazione della donna come persona. Nella visione della Corte - rincarano i giudici di Strasburgo - le considerazioni (della corte Suprema Amministrativa) mostrano i pregiudizi prevalenti nel sistema giudiziario in Portogallo".
Il 18% delle ragazze ha avuto un primo rapporto prima di 16 anni
Negli ultimi anni, con la presa di posizione di persone con disabilitaÌ, si eÌ innestata gradualmente una visione piuÌ inclusiva di analisi, che ha costituito la lente di ingrandimento delle censure e delle problematicitaÌ causate dall’educazione fal
L’esperta spiega i vantaggi di una gestione a due tra le coppie più giovani o di lungo corso e suggerisce 5 modi per convivere con il diabete
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista British Medical Journal Sexual & Reproductive Health
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
dottnet.title.comments