Esperti, il 60% non parla del disturbo con il proprio medico
"Morire di sonno" potrebbe non essere solo un modo di dire. Infatti, "gli studi dimostrano che l'insonnia è associata a un significativo incremento di mortalità" perché direttamente correlata all'aumento di patologie anche gravi: a dirlo è Gianmarco Giobbio, psichiatra del Centro Sanitatem Mentis (Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli) che lancia un allarme sul tema. Il problema dell'insonnia cronica riguarderebbe il 10% della popolazione, e il 60% di coloro che ne soffrono non avrebbe mai parlato del disturbo con il proprio medico.
"E' sempre più frequente - spiega Giobbio - osservare stili di vita caratterizzati da una progressiva riduzione delle ore di sonno a favore di attività lavorativa o socializzante.
Per trattare l'insonnia, spiega lo specialista, "il primo intervento consigliato è il mettere in atto comportamenti che favoriscano la comparsa di un sonno fisiologico: quindi, evitare attività troppo energiche nelle ore serali, ridurre l'uso di schermi o telefonini prima del sonno, ridurre la luminosità delle stanze, ma anche esporsi a luce intesa al risveglio per almeno 20-30 minuti. I farmaci devono essere limitati ai casi sporadici o ai più complessi. Se l'insonnia non si risolve in tempi rapidi, è fondamentale sentire il parere di un esperto".
fonte: ansa
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
li studi confermano che il sonno è essenziale per il corretto sviluppo cerebrale, la memoria, la regolazione emotiva e il rafforzamento del sistema immunitario
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
In questo contesto, il trattamento dell'insonnia con un farmaco antagonista regolatore dell'orexina, un neurotrasmettitore che agisce sul sonno, potrebbe avere un ruolo importante
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti