Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Dormire meno di 7,7 ore a notte per un adolescente si associa a un rischio di ipertensione fino a 5 volte maggiore: lo rivela un lavoro presentato agli incontri scientifici della American Heart Association's Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health a New Orleans fino al 9 marzo. La carenza di sonno è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Secondo l'American Academy of Sleep Medicine, agli adolescenti servono dalle 8 alle 10 ore di sonno a notte, ma si stima che lo studente medio delle superiori dorma solo 6,5 ore a notte nei giorni di scuola. I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno, e tre misurazioni consecutive della pressione sanguigna, effettuate circa 2-3 ore prima di spegnere le luci.
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti