I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Uno studio finlandese ha seguito per oltre 30 anni alcune centinaia di persone nate nel 1959 nella città di Jyväskylä. E quello che ha scoperto fa riflettere: non serve aspettare i capelli grigi per vedere i primi segni del deterioramento. Già a 36 anni, le nostre scelte di vita lasciano le prime tracce misurabili sulla salute. I ricercatori dell'Università di Scienze Applicate di Laurea hanno monitorato i partecipanti dai 27 ai 61 anni, raccogliendo dati attraverso questionari ed esami medici a intervalli regolari.
Lo studio ha posto l'attenzione su tre comportamenti critici:
La scoperta è stata che quando questi tre fattori coesistono, il benessere viene compromesso in modo tangibile. I sintomi depressivi aumentano di 0,1 punti, il rischio metabolico cresce di 0,53, il benessere psicologico cala di 0,1 punti e la percezione della propria salute diminuisce di 0,45 punti. Numeri che acquistano più peso se queste abitudini persistono nel tempo: il rischio metabolico arriva a salire fino a 1,49 punti e i sintomi depressivi crescono di 0,38 punti.
I ricercatori hanno anche identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute. "La mancanza di esercizio fisico è stata particolarmente associata a una cattiva salute fisica, il fumo a una cattiva salute mentale e il consumo eccessivo di alcol è stato associato a una salute mentale e fisica più precaria". Sebbene i dati provengano da persone nate negli anni '50 e '60, i ricercatori pensano che queste tendenze possano applicarsi a contesti simili, almeno nei Paesi occidentali. Una persona stressata potrebbe iniziare a bere di più, il che a sua volta danneggia le sue relazioni e la sua salute mentale. Un circolo vizioso, in tutti i sensi. "I nostri risultati evidenziano l'importanza di affrontare i comportamenti a rischio per la salute il prima possibile, per evitare che i danni che causano si accumulino nel corso degli anni e si trasformino in una cattiva salute mentale e fisica in età adulta," sottolinea la dottoressa Kekäläinen. "La buona notizia è che non è mai troppo tardi per adottare abitudini più sane" precisa l'esperta. "Adottare abitudini più sane nella mezza età ha effetti benefici anche nella vecchiaia".
Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"
La ricerca ha identificato una possibile nuova forma della malattia: l'ipocrioglobulinemia, caratterizzata da livelli molto bassi di crioglobuline
Via libera all'l’Accordo pandemico globale adottato dall’Assemblea generale Oms. Ma l'Italia si astiene: "Vogliamo riaffermare la sovranità degli Stati"
'Apco Health Talks' accende riflettori su sfida protezione degli anziani
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti