"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
"Dei 4 miliardi di euro dell'aumento del fondo sanitario nazionale previsto per il prossimo anno, facendo un discorso a spanne, 620 milioni saranno destinati alla farmaceutica". Lo ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, in attesa della nomina a vice ministro, intervenuto convegno 'Il ruolo dei farmaci biosimilari', organizzato dall'Italian biosimilar group (Ibg) di Egualia, tenutosi oggi a Roma. "Dei 136 miliardi di euro di spesa sanitaria il 15% è destinato alla spesa farmaceutica - ha aggiunto il sottosegretario - Una percentuale che non cresce nonostante l'invecchiamento della popolazione e le aumentare esigenze. Questo dato ci suggerisce che è necessario intervenire con nuove strategie: in questo i farmaci equivalenti hanno un ruolo fondamentale".
Ma Gemmato propone anche di rilanciare in Italia la produzione di principi attivi ed eccipienti per i farmaci, oggi in larga parte delocalizzata in Asia. Secondo Gemmato è questa una priorità strategica da portare all’attenzione della prossima Legge di Bilancio: “L’Italia è leader in Europa per produzione farmaceutica, con 56 miliardi di euro, superando stabilmente la Germania. Ma oggi l’80% dei principi attivi viene prodotto in India e Cina. Se si interrompessero i rapporti con questi Paesi, rischieremmo di restare senza farmaci nel giro di poche settimane”. Il sottosegretario ha quindi sottolineato l’urgenza di investire nel reshoring industriale: “Dobbiamo recuperare la tradizione chimico-farmaceutica di base per garantire sicurezza sanitaria e indipendenza strategica. In questo settore partiamo in vantaggio e stiamo difendendo un asset che ci viene riconosciuto a livello globale”. Nel suo intervento Gemmato ha inoltre ricordato il valore industriale della farmaceutica per il made in Italy e ha rivendicato l’impegno del Governo nel sostenere un comparto che “durante il Covid ha dimostrato quanto sia strategico mantenerlo sul territorio nazionale”.
Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024
Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e non puntare su infallibilità ma su condivisione"
"Non solo cure, serve vicinanza umana a chi vive la disabilità"
"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti