Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024
Gentile Direttore,
Un recente rapporto del Ministero della Salute ha confermato l'eccellenza del sistema italiano di controllo sulla sicurezza alimentare, mettendo in luce un impegno fondamentale e capillare quello dei Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e degli Istituti zooprofilattici Sperimentali del Paese. Sono questi, infatti, a farsi carico dell'attuazione a livello territoriale del Piano Nazionale Residui (PNR) 2024, garantendo che i prodotti di origine animale che arrivano sulle nostre tavole siano privi di sostanze vietate o oltre i limiti consentiti.
L’architettura dei sistemi di controllo
Il PNR è un vero e proprio "strumento di radiografia" dei controlli eseguiti in Italia, viene redatto annualmente dal Ministero della Salute, ma la sua efficacia si fonda sulla stretta collaborazione tra autorità regionali e locali, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e il Laboratorio Nazionale di Riferimento. Questo coordinamento costante, supportato dal sistema informatico ministeriale RaDISAN, ha permesso di gestire con successo le nuove normative europee, consentendo interventi correttivi quasi in tempo reale. Il 2024 è stato il secondo anno di attuazione dei regolamenti (UE) 2022/1644 e 2022/1646, che hanno sostituito la direttiva 96/23/CE. L'obiettivo principale del Piano è la ricerca di sostanze farmacologicamente attive, sia vietate che autorizzate, per prevenire usi illeciti o impropri e assicurare il corretto impiego dei farmaci veterinari.
I dati dell’impegno sul campo
Nel 2024, i Servizi Veterinari delle ASL, insieme agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, hanno analizzato un numero significativo di campioni:
Nonostante l'enorme mole di lavoro, il numero di non conformità è rimasto estremamente basso, pari allo 0,14% del totale, un dato addirittura migliore della media europea, i 38 campioni non conformi, infatti, dimostrano che le irregolarità sono isolate e non rappresentano un problema sistemico. Il Ministero della Salute ha inviato i risultati ottenuti all'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) per il rapporto annuale, confermando la piena trasparenza e aderenza alle normative europee.
Il Valore aggiunto della rete dei Servizi Veterinari e degli Istituti zooprofilattici
L'impegno dei servizi veterinari delle ASL e degli Istituti zooprofilattici è costante e determinante, le attività sul campo, dalla raccolta dei campioni alla gestione delle procedure, hanno permesso all'Italia di rispettare pienamente gli obiettivi minimi e di mantenere standard di sicurezza elevati sebbene il rapporto indichi alcune aree di miglioramento, come la rapidità nella consegna dei campioni e la chiarezza della documentazione, si tratta di aspetti puramente organizzativi che non intaccano la sostanza di un sistema che funziona. L'Italia, grazie anche alla capillare organizzazione ed alla capacità di "fare rete" tra Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Servizi Veterinari delle ASL ed Istituti zooprofilattici, si conferma un punto di riferimento in Europa nella tutela della salute dei consumatori.
Dott. Antonio Sorice, Presidente SIMeVeP
Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e non puntare su infallibilità ma su condivisione"
"Non solo cure, serve vicinanza umana a chi vive la disabilità"
"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"
L’obiettivo è assicurare l’apertura delle nuove Case di Comunità per tutta la settimana
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti