Canali Minisiti ECM

Identificata in un aminoacido nuova chiave per perdita di peso

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/05/2025 14:10

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

 Impedire l'assorbimento dell'aminoacido cisteina, uno dei mattoni costitutivi delle proteine contenute in molti alimenti, può produrre un drastico e veloce dimagrimento, che, in topi da laboratorio, può raggiungere il 30% del peso corporeo. È quanto emerge da uno studio - che riporta l'Ansa - coordinato dalla New York University Grossman School of Medicine e pubblicato sulla rivista Nature. "Circa il 40% della popolazione degli Stati Uniti e 1 individuo su 6 in tutto il mondo soffre di obesità, con un costante aumento dell'incidenza a livello globale", spiegano i ricercatori. "Per combattere questa epidemia sono stati esplorati diversi interventi dietetici, come la restrizione dei carboidrati, dei grassi e, più recentemente, degli aminoacidi".  Nello studio i ricercatori hanno analizzato l'impatto della rimozione di singoli aminoacidi sulla perdita di peso in topi di laboratorio individuando nella cisteina la molecola in grado di esercitare un effetto più marcato. In topi geneticamente modificati per non avere la capacità di produrre cisteina e nutriti con una dieta priva dell'aminoacido, è stata osservata una perdita di peso del 30%. L'esaurimento della cisteina, infatti, interrompe i normali percorsi metabolici utilizzati dalle cellule dei mammiferi per convertire il cibo in energia, costringendo gli animali a bruciare rapidamente le riserve di grasso per soddisfare le richieste di energia, spiega l'ateneo americano in una nota. La scoperta potrebbe mettere le basi per nuove strategie finalizzate alla perdita di peso. Il traguardo sembra però molto difficile da raggiungere: la cisteina si trova in quasi tutti gli alimenti; inoltre è coinvolta in innumerevoli processi cellulari: eliminarla potrebbe avere serie conseguenze per la salute. "Sebbene portare la perdita di peso nella clinica rimanga la missione chiave per il futuro, per il momento siamo entusiasti per gli aspetti profondi sul metabolismo che rivela questo studio", ha commentato il coordinatore della ricerca Evgeny A. Nudler.

pubblicità

Commenti

I Correlati

I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute

Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo

Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"

Si tratta di batteri in grado di prosperare uccidendo altri batteri diventando così dominanti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti