La diagnosi potrebbe essere sbagliata per immagini poco chiare
Una donna incinta che doveva sottoporsi ad una ecografia addominale per accertare le condizioni di salute del feto nell'ospedale Di Venere di Bari è stata invitata dal medico a firmare una dichiarazione per confermare di essere stata informata del fatto che l'esame sarebbe stato eseguito con un ecografo vecchio e pertanto la diagnosi sarebbe potuta essere non esatta. La notizia è riportata dalla Gazzetta del Mezzogiorno secondo cui la dichiarazione sarebbe stata poi allegata al referto dell'ecografia e, nella stessa giornata, diverse altre donne incinte avrebbero firmato la stessa dichiarazione.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti