
Potrebbe essere utilizzato per valutare il rischio di un parto pretermine
Durante la gravidanza il sistema immunitario della mamma segue un preciso 'orologio biologico', che potrebbe essere utilizzato per valutare il rischio di parto pretermine. Lo ha scoperto uno studio dell'università di Stanford pubblicato da Science Immunology. I ricercatori hanno usato campioni di sangue raccolti da 18 donne che hanno partorito a termine una volta a trimestre e sei settimane dopo il parto. I campioni sono stati valutati secondo 50 parametri legati al sistema immunitario, compresa la reazione ad eventuali attacchi di virus o batteri.
Il risultato è un preciso 'cronoprogramma' di come funziona il sistema immunitario durante una gravidanza a termine, che ora verrà confrontato con quello di gravidanze che invece finiscono prima delle quaranta settimane.
fonte: ansa
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato
Con l’avvicinarsi del terzo trimestre di gestazione il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un ‘superlavoro’ che accelera il battito cardiaco
È il punto di arrivo di una task force, prevalentemente al femminile, che al congresso della Società europea di cardiologia (ESC), svoltosi nei giorni scorsi a Madrid
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti