Il futuro della farmacia indipendente passa per l'aggregazione
Dopo il primo importante incontro, dello scorso 12 luglio, Federfarma e Federfarma Servizi hanno continuato a lavorare anche durante le ferie estive per mettere a punto un obiettivo comune e una visione condivisa per il futuro della farmacia indipendente a seguito dell’approvazione definitiva del cosiddetto DDL Concorrenza.
Il primo storico traguardo sarà quello di realizzare una "rete delle reti" che possa riunire in un unico simbolo e in una unica grande rete tutte le migliori esperienza delle varie forme aggregative di farmacie attualmente presenti nel panorama italiano.
A tal proposito Federfarma e Federfarma Servizi –congiuntamente – hanno deciso di affidare a una importante società di consulenza l’incarico di studiare un innovativo modello di rete che consenta di rendere competitiva la farmacia italiana di fronte al nuovo scenario
Esprime soddisfazione il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, perché "dopo tanti proclami e parole si passa dalle dichiarazioni di intenti, che hanno sempre rappresentato la volontà di collaborazione tra Federfarma e Federfarma Servizi, ad una serie di atti concreti. Dopo il protocollo di intesa che prevedeva una attività concreta congiunta delle due Organizzazioni, siglato in agosto, segue oggi il primo tassello operativo, con la decisione del Consiglio di Presidenza di Federfarma di affidare, insieme a Federfarma Servizi, a una primaria società di consulenza l’incarico di fare una attività di analisi della situazione esistente con la messa a fattor comune di tutte le best practices. L’obiettivo è quello di costituire modelli concreti e realizzare questo modello di rete tra le reti esistenti delle farmacie indipendenti, in grado di sostenere il nuovo scenario che si verrà a creare a breve. Sono soddisfatto di questa decisione. Ora andiamo avanti e continuiamo a lavorare in questa direzione" conclude Cossolo
Il presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone (nella foto) afferma che "con la conversione in Legge 124 del 14/8/17 del DDL Concorrenza cambia radicalmente lo scenario della Farmacia Italiana. Se si vogliono garantire e, se possibile, migliorare gli standard qualitativi offerti dalle Farmacie Italiane, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla loro posizione sul territorio, è indispensabile procedere rapidamente verso forme aggregative che consentano a tutti i Titolari di Farmacia di confrontarsi senza timore con catene di Farmacie di proprietà di un unico soggetto, forti di importanti risorse finanziarie e pienamente coordinate nella loro attività."
Aggiunge il presidente Mirone "Solo attraverso l’indipendenza e l’autonomia gestionale della Farmacia, il Cittadino potrà assicurarsi anche in futuro, con il suo diritto alla scelta, il miglior servizio farmaceutico qual è stato considerato fino ad oggi quello del nostro Paese. E’ questo il compito che spetta a Federfarma e Federfarma Servizi che, anche attraverso quest’iniziativa, vogliono rispondere concretamente alla sfida che l’ingresso del Capitale ha lanciato all’attuale ordinamento farmaceutico. Una volta realizzata ed organizzata al meglio la Rete delle Farmacie Indipendenti, si consentirà al Farmacista di prevalere sul mercato attraverso la sua arma migliore, la professionalità, bagaglio indispensabile per garantirsi il proprio ruolo di operatore sanitario al servizio della comunità in cui opera."
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti