Canali Minisiti ECM

Farmacia dei servizi. La proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025 è in Conferenza Stato-Regioni

Farmacia Redazione DottNet | 02/04/2025 20:43

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

Pronta per la Conferenza Stato Regioni la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2025. Sul piatto un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l’estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale.

La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana (tenendo conto delle disposizioni vigenti in materia di concorso al finanziamento del Servizio sanitario nazionale) sulla base del criterio della quota capitaria di accesso al Fondo Sanitario Nazionale ultima disponibile (anno 2024), in analogia a quanto effettuato in sede di riparto delle risorse disponibili per il biennio 2021-2022 e 2024.

pubblicità

L’erogazione delle risorse avverrà in favore delle regioni interessate nei termini seguenti:
1. un importo pari al 70% delle somme assegnate sarà erogato successivamente all'invio di un cronoprogramma integrato entro 30 giorni dal raggiungimento dell'intesa in Conferenza Stato-Regioni e comunque successivamente all'acquisizione dell'intesa sulla proposta di riparto del fondo sanitario nazionale 2025 al posto di quella inserita nella proposta Fondo sanitario nazionale 2024

  1. il restante 30% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla valutazione della relazione conclusiva (che deve essere inviata entro il 30 giugno 2025) circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico.

La mancata presentazione del cronoprogramma integrato, della relazione finale e/o della relazione conclusiva in merito agli esiti dell’intera attività della sperimentazione condotta dal 2018 al 2025, comporterà la mancata erogazione del £0% delle somme assegnate con il riparto e del residuo importo non erogato e pari al 30% dei fondi 2018-2020, 2021/2022, 2024 e il recupero delle quote già erogate nel 2025.

Commenti

I Correlati

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti