Canali Minisiti ECM

Contro il cancro al polmone si registrano miglioramenti significativi

Oncologia Redazione DottNet | 06/09/2017 15:33

Saranno presentati a Madrid due importanti studi sull'argomento

La lotta contro il tumore al polmone non si ferma, e la ricerca è al fianco della medicina per aumentare sempre più la sopravvivenza dei pazienti, rallentare la progressione della patologia e migliorare al massimo la qualità delle cure. Le novità sulla lotta contro il cancro al polmone saranno presentate al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica 2017, previsto a Madrid dall'8 al 12 settembre, ma alcune di queste sono state anticipate oggi a Milano dall'azienda farmaceutica AstraZeneca e dalla sua divisione ricerca e sviluppo MedImmune.  

Al centro delle novità ci sono in particolare due studi clinici di fase 3 (quindi a uno stadio di realizzazione molto avanzato) chiamati Pacific e Flaura, "che hanno dimostrato miglioramenti significativi rispetto agli attuali trattamenti standard nel tumore al polmone".

I risultati dei trattamenti con la molecola durvalumab nello studio Pacific, e quelli con osimertinib nello studio Flaura "rinforzano il nostro importante contributo nello sviluppo di farmaci per i pazienti con tumore al polmone che si trovano in stadi diversi - ha spiegato Jamie Freedman, vice presidente esecutivo e capo della Business Unit Oncologia di AstraZeneca - siamo inoltre orgogliosi di condividere con la comunità medica i nostri progressi per andare incontro ai bisogni dei pazienti con altri tipi di tumori difficili da trattare, inclusi quelli dell'ovaio in stadio avanzato, della mammella e del distretto testa-collo".  

Secondo Ugo Pastorino, direttore della Chirurgia toracica all'Istituto nazionale tumori di Milano, "gli studi in corso su durvalumab rappresentano una grande speranza per i pazienti perché potremmo essere in grado di controllare le metastasi 'occulte' della malattia che non sono state eliminate dalla chemioterapia. Se questo controllo fosse permanente potrebbe aumentare in modo significativo la percentuale di guarigione nei pazienti con tumore in stadio III localmente avanzato". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio MARIPOSA è il primo a mostrare un miglioramento della sopravvivenza globale statisticamente significativo e clinicamente rilevante rispetto a osimertinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule

L’approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA: amivantamab più lazertinib è il primo regime a dimostrare un beneficio superiore in termini di sopravvivenza rispetto all'attuale standard di cura, osimertinib

Il test utilizza una nuova tecnologia: si tratta di un sensore iniettabile nel paziente, in grado di identificare la presenza nelle urine di proteine che promuovono lo sviluppo delle cellule del cancro

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti