Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Dolore legato all'herpes zoster: il vaccino può prevenire

Medicina Generale Redazione DottNet | 07/09/2017 15:17

Ma tre persone su quattro non sanno che esiste questa possibilità

Un dolore forte, insopportabile.    Un'esperienza difficile, come "entrare in un tunnel di cui non si vede la fine". Questo è quello che sperimentano i pazienti con nevralgia post-erpetica, la principale complicanza del Fuoco di Sant'Antonio (o herpes zoster) secondo un'indagine di DoxaPharma per MSD Italia. Sono un esercito di 30mila persone, il 20% di coloro che hanno l'herpes zoster, quelle che vengono colpite da questa patologia, della durata media di 5-6 mesi e che ha un grande impatto sulla qualità di vita.

Eppure tre intervistati su quattro non sanno che questo dolore si può prevenire: ignorano che esiste un vaccino per il Fuoco di Sant'Antonio, ora previsto in forma gratuita per i 65enni dal nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. L'indagine ha coinvolto oltre 200 persone tra i 60 e i 70 anni: il 40% ha dichiarato che il dolore provato ha compromesso la vita professionale, con una perdita di circa 13 giorni lavorativi e il 55% ha sottolineato che nella fase più acuta non è stato più in grado di gestire autonomamente diverse attività quotidiane.

"Questo dolore ha la particolarità di essere molto resistente alle comuni terapie antalgiche - spiega Sandro Giuffrida, Direttore della U.O.C. di Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria - per questo motivo è determinante il ruolo della prevenzione. Ma su questa patologia c'è un gap comunicativo: la percezione del rischio di ammalarsi di Zoster è elevata solo nelle persone che hanno conosciuto la malattia. Chi non ha questa percezione, in genere, non sa nemmeno che esiste un vaccino".

Per veicolare le informazioni un ruolo importante è quello del medico di medicina generale. "Vaccinare tutta la popolazione, con un'attenzione proprio verso le fasce più fragili, è l'unico modo per prevenire le conseguenze associate al Fuoco di Sant'Antonio - aggiunge inoltre Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia - abbiamo la possibilità di farlo con un vaccino in una sola dose, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità".

Commenti

I Correlati

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa