Canali Minisiti ECM

Diabete giovanile, nuovo test per predire il rischio di complicanze

Diabetologia Redazione DottNet | 08/09/2017 15:13

Si effettua con un prelievo: potrebbe superare l'esame oggi in uso

Sviluppato da italiani un metodo diagnostico per predire rischio di complicanze del diabete giovanile con un prelievo, metodo che potrebbe in futuro mandare in pensione quello attualmente in uso, il cosiddetto esame dell''emoglobina glicata'. E' il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One dai ricercatori dell'Università Cattolica di Roma in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma.

La ricerca è stata condotta da Giuseppe Maulucci e Marco De Spirito dell'Istituto di Fisica dell'Università Cattolica.

Si tratta di un metodo basato su un software intelligente in grado di misurare con elevata semplicità e accuratezza il livello di gravità dei pazienti con diabete giovanile (diabete di tipo 1) e quindi il rischio di complicanze (retinopatia, nefropatia, ipertensione), anche per capire se il paziente gestisce bene la sua malattia (ovvero tiene sotto controllo la glicemia nel lungo periodo). Il software studia le immagini microscopiche di alcune cellule del sangue del paziente.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Altri 4,1 milioni di malati morti precocemente entro l'anno, ia causa di cure inadeguate o diagnosi mancate

Secondo uno studio svedese, che ha esaminato oltre 400mila pazienti, gli uomini devono temere gli effetti del diabete di tipo 2. Le donne quelli del tipo 1

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti