Canali Minisiti ECM

Compie 40 anni il palloncino salva-vita delle angioplastiche

Cardiologia Redazione DottNet | 13/09/2017 13:49

Il 16 settembre del 1977 fu usato per la prima volta fra molte polemiche

Il mondo della medicina festeggia il compleanno di un piccolo strumento salvavita: il palloncino utilizzato nelle angioplastiche coronariche che compie 40 anni. L'intervento di angioplastica coronarica viene effettuato per dilatare un'arteria ostruita attraverso l'inserimento di un sottile catetere dotato di "palloncino". E' una procedura non invasiva, la cui sicurezza ed efficacia sono unanimemente riconosciute e che è ormai entrata nella pratica clinica quotidiana.

Oggi viene impiegato negli Ospedali di tutto il mondo e i dati ufficiali del nostro Paese (GISE e MdS) stimano che per ogni "bypass coronarico" vengano eseguite 11 procedure di angioplastica e che nel 2016, in Italia, siano stati effettuati ben 154.

307 interventi di questo tipo. Il 16 settembre 1977 il medico tedesco Andreas Gruentzig gonfia, per la prima volta, un palloncino in un'arteria coronarica con stenosi, effettuando la prima angioplastica coronarica al mondo e inaugurando, di fatto, la nuova era della cardiologia interventistica.Le polemiche per la nuova tecnica, al tempo ritenuta rischiosa, sono roventi e Gruentzig deve portare avanti da solo la propria battaglia, senza il consenso e il supporto della comunità scientifica.

pubblicità

La produzione dei dispositivi da parte della società svizzera Hugo Schneider prosegue a rilento e su basi decisamente artigianali, con una produzione iniziale di 5 palloncini alla settimana. Ma l'efficacia della procedura è fuori discussione e l'evoluzione inarrestabile; nel 1980 le angioplastiche coronariche nel mondo sono circa 1000; nel 1999 la statunitense Boston Scientific acquisisce l'azienda svizzera (divenuta nel frattempo Schneider Medintag), favorendo lo sviluppo della procedura su larga scala e a livello internazionale.

Commenti

I Correlati

Il comitato scientifico - Antonio Celia (Bassano del Grappa), Mario Falsaperla (Catania), Paolo Fedelini (Napoli) – chiama a raccolta l’eccellenza italiana delle tecniche mininvasive

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Attività Gise: 583 angioplastiche primarie per milione di italiani effettuate nel 2016, 600 per milione è la soglia dell’eccellenza

Il nuovo protocollo varato dai cardiologi aiuta a tagliare le liste di attesa

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti