Alterano la risposta allo zucchero in 14 gg
Usare molti dolcificanti artificiali aumenta il rischio di ammalarsi di diabete: infatti un consumo anche solo di due settimane è risultato associato ad alterazioni importanti della risposta dell'organismo allo zucchero. Lo rivela una ricerca di Richard Young della Adelaide Medical School, University of Adelaide, in Australia che quindi conferma i risultati di precedenti studi in cui si era già intravisto un collegamento tra uso di dolcificanti artificiali, o di bibite cosiddette 'diet' che li contengono, e rischio diabete. Il lavoro sarà presentato al meeting annuale della European Association for the Study of Diabetes (EASD) in corso a Lisbona.
Gli esperti hanno coinvolto 27 individui sani e gli hanno ''somministrato'' per due settimane delle ''pillole'' di dolcificanti prima dei pasti, per un quantitativo complessivo giornaliero equivalente al dolcificante contenuto in un litro e mezzo di bibite 'light'.
Le alterazioni sono di vario tipo: si riduce un ormone (chiamato peptide glp-1) che serve a mantenere nella norma i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti; inoltre aumenta l'assorbimento di zucchero da parte dell'organismo. Infine risultano aumentati anche i livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti. Pur trattandosi di un piccolo studio, concludono gli autori, i risultati mostrano che un consumo di dolcificanti anche limitato nel tempo può alterare la risposta allo zucchero, di fatto suggerendo un possibile aumento del rischio di diabete.
fonte: ansa
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"
Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments