Canali Minisiti ECM

Anziani, con diabete 2 le ossa sono fragili: aumentano le fratture

Diabetologia Redazione DottNet | 21/09/2017 14:17

Lo evidenzia uno studio dell'Hebrew SeniorLife's Institute for Aging Research, negli Usa, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research

Il diabete 2 può rendere gli anziani più soggetti a fratture rispetto ai coetanei, nonostante tendano ad avere una densità ossea normale o anche superiore. Accade perché hanno dei deficit nell'osso corticale, la densità esterna dell'osso che forma uno strato protettivo intorno alla cavità interna. A evidenziarlo è uno studio dell'Hebrew SeniorLife's Institute for Aging Research, negli Usa, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research. Gli studiosi hanno preso in esame oltre 1000 persone per tre anni nell'ambito di uno studio denominato Framingham Study, sui fattori di rischio cardio-vascolari.

Scansioni ad alta risoluzione hanno consentito ai ricercatori di determinare che molti anziani con diabete avevano una debolezza specifica che riguardava la microarchitettura ossea corticale e che non poteva essere misurata mediante i test standard della densità ossea. "Le fratture negli anziani con diabete di tipo 2 sono un problema di salute pubblica molto importante e aumentano con l'invecchiamento della popolazione e con l'epidemia di crescita del diabete stesso - spiega Elizabeth Samelson, autrice principale dello studio - le nostre scoperte individuano deficit scheletrici che possono contribuire a un rischio di frattura aumentato e quindi portare a nuovi approcci per migliorare la prevenzione e il trattamento".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Pubblicato su Nature Reviews Endocrinology[i] un consensus report di un panel internazionale di esperti diabetologi e endocrinologi che raccomanda l’adozione dei sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"