dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Depressione, dormire meno riduce i sintomi nel 50% dei pazienti

Psichiatria Redazione DottNet | 22/09/2017 10:58

Dormire per 3-4 ore e per le restanti 21-20 restare svegli migliora i sintomi anche nel giro di un giorno

Dormire meno potrebbe ridurre la depressione. Lo dimostra un maxi-studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry, basato sull'analisi dei dati di 66 studi condotti in oltre 36 anni di ricerca su questa materia.    La meta-analisi è stata coordinata da Philip Gehrman della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania. E' emerso che dormire per 3-4 ore e per le restanti 21-20 restare svegli migliora i sintomi della depressione molto rapidamente, anche nel giro di un giorno. Per contro, i farmaci antidepressivi iniziano a funzionare dopo settimane di utilizzo.

 

Dallo studio è emerso inoltre che la metà dei pazienti depressi - indipendentemente dal sesso, dal tipo di depressione e altri parametri - possono giovarsi di questa terapia non farmacologica e ad effetto rapido.    Resta da capire in che modo la carenza di sonno - ovviamente gestita da uno specialista e non con il 'fai-da-te' che potrebbe portare solo a tanta stanchezza e conseguenze negative - eserciti i suoi effetti antidepressivi rapidi.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

I ricercatori dell'Università di Edimburgo e del King's College di Londra hanno analizzato i dati genetici di 680mila persone con depressione e di quattro milioni di persone senza depressione, provenienti da 29 Paesi

dottnet.article.interested

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti