Canali Minisiti ECM

Con la terapia genica ridotti i sintomi della sclerosi

Neurologia Redazione DottNet | 22/09/2017 11:10

Incoraggianti i primi test sui topi: un virus al centro del trattamento

Grazie alla terapia genica sono stati ridotti i sintomi della sclerosi multipla nei topi, che sono riusciti a recuperare anche la mobilità persa con la paralisi.  Chiave del trattamento è stato un virus, usato come navetta per trasportare un gene, che ha permesso di produrre mielina nel fegato, organo capace di indurre la resistenza immunitaria nel corpo. Descritto sulla rivista Molecular Therapy, il risultato si deve ai ricercatori dell'università della Florida, guidati da Brad Hoffman. 

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui alcune cellule immunitarie, i linfociti T, aggrediscono la guaina di mielina, che riveste le connessioni tra le cellule nervose nel cervello e midollo spinale, e viene danneggiata dalla malattia.

    In questo caso il gene è stato lo strumento per rilasciare la proteina della mielina nel fegato, stimolando l'immunoresistenza, e impedendo così alle cellule immunitarie di distruggere la mielina. "Con questa terapia genica, già sperimentata in sicurezza a livello clinico, siamo riusciti a stimolare le cellule T, che riescono a tenere sotto controllo la risposta autoimmunitaria", commenta Hoffman. Questo tipo di immunoterapia, sperimentata per il diabete di tipo I e malattia di Chron, di solito però non ha effetti duraturi nel tempo.

pubblicità

Da qui l'idea dei ricercatori di far viaggiare il gene su un virus (l'adeno-associated virus) per rilasciare il suo carico di proteina di mielina nel fegato e sfruttare la capacità, unica, di questo organo di indurre la resistenza immunitaria. I topi hanno avuto così uno scudo protettivo di sette mesi dalla malattia, che ha bloccato la comparsa dei sintomi e ridotto quelli già presenti, facendo recuperare la mobilità persa nelle zampe posteriori. Con l'aggiunta di un farmaco immunosoppressivo, si è avuto il miglioramento dei sintomi in quasi tutti i topi ad uno stadio avanzato della malattia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla

Il grande database clinico raccoglie la storia di 94.000 persone con SM e patologie correlate. Un patrimonio unico di dati di "real world"

La comunicazione alterata tra cellule del cervello chiave nella progressione della malattia

Molte di loro devono affrontare una battaglia invisibile. Cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti