Canali Minisiti ECM

In Aula lo scontro parafarmacie-farmacie. Farmaci scaduti: sanzioni

Farmacia Redazione DottNet | 28/09/2017 17:31

Potrebbe essere la sede per la soluzione al contenzioso

Si è concluso ieri in Commissione Affari Sociali alla Camera l'esame del Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche. Tra le norme contenute nel testo – che è stato trasmesso alle Commissioni competenti in modo da far pervenire i rispettivi pareri entro la seduta di giovedì 5 ottobre – ce n'è una che riguarda la detenzione di medicinali scaduti, guasti o imperfetti in farmacia. Secondo il provvedimento l'infrazione è punita con la sanzione amministrativa da 1.500 euro a 3.000 euro, se risulta che per la modesta quantità di farmaci, le modalità di conservazione e l'ammontare complessivo delle riserve si può concretamente escludere la loro destinazione al commercio.

In Aula il 9 ottobre si parlerà anche del rapporto tra parafarmacie e farmacie poiché non si è riusciti in Commissione a trovare una soluzione complessiva. In tal senso, come sottolineato dal presidente  Mario Marazziti, "una soluzione condivisa potrà essere trovata nel corso dell'esame del provvedimento in Assemblea, anche attraverso un confronto da svolgere all'interno del Comitato dei nove. In tale sede potrebbe essere trovata una soluzione anche al rilevante problema del contenzioso che riguarda le farmacie rurali in merito al concorso straordinario per l'apertura di nuove farmacie". Il riferimento in questo caso riguarda il possibile punteggio maggiorato da riconoscere ai farmacisti rurali.  Una questione che ha fatto sì che la conclusione concorsuale sia al momento da considerarsi non definitiva bensì sub judice.
 

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti