dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un comune farmaco contro l'ipertensione blocca il melanoma

Farmaci Redazione DottNet | 02/10/2017 16:12

Studio italiano: terapia economica senza effetti collaterali

Il propanololo, un farmaco molto economico e sicuro che si usa normalmente per l'ipertensione, potrebbe riuscire a bloccare la progressione del melanoma. Lo ha scoperto uno studio italiano pubblicato da Jama Oncology, che potrebbe aprire la strada all'utilizzo di questa terapia su diversi tumori tumori.    "In pratica ci siamo accorti che avevamo pazienti 'long survivors' con melanomi molto aggressivi - spiega Vincenzo De Giorgi del Dipartimento di Scienze Dermatologiche Università degli Studi di Firenze, primo autore dello studio tutto italiano - e abbiamo notato che tutti avevano ipertensione e altre patologie per cui sono indicati i farmaci beta bloccanti. Per avere una conferma abbiamo iniziato ad usare questo farmaco su diversi pazienti una volta scoperto il tumore, e abbiamo visto che la progressione del melanoma si riduce dell'80% senza effetti collaterali".   

Nel dettaglio lo studio ha analizzato 53 pazienti, di cui 19 trattati con il propanololo, uno dei principali beta bloccanti.

    Dopo tre anni il 41% dei pazienti non trattati aveva avuto una progressione della malattia, contro il 16% degli altri. "Ora inizieremo un esperimento in doppio cieco per avere un dato più forte ma questo studio è molto promettente - conferma De Giorgi - al punto che altri gruppi stanno studiando il possibile effetto dei beta bloccanti su diversi tumori''. Sul meccanismo di questi farmaci, spiega ancora De Giorgi, ci sono due ipotesi: ''una è legata allo stress a cui sono sottoposti i pazienti, che provoca il rilascio di adrenalina che favorisce la comparsa dei tumori, e i cui recettori sono bloccati dal propanololo. Inoltre questa classe di farmaci va ad impedire la vascolarizzazione del tumore, una condizione necessaria per la crescita. Il risultato è che il tumore diventa una malattia cronica, per cui si e' necessario utilizzare il betabloccante per un lungo periodo ma senza gli effetti negativi dei farmaci biologici".

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti