European House-Ambrosetti: occorre aumentare la copertura per gli operatori sanitari
Un Piano di 10 Azioni concrete per attuare una prevenzione vaccinale efficace contro l'influenza. Lo propone un Board di esperti e The European House-Ambrosetti in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessement. In Italia ogni anno l'influenza colpisce circa 4 milioni di persone, per arrivare a 8 milioni negli anni di picco, generando un impatto molto rilevante per il nostro sistema sanitario. Ogni anno 1 anziano su 2 non è coperto dalla profilassi vaccinale antinfluenzale ed ha un rischio molto elevato di avere complicazioni.
Queste le 10 azioni indicate:
1.Introdurre nelle valutazioni gli impatti del "fiscal impact" per avere una visione più completa del reale valore della vaccinazione sia i termini economici che di salute;
2.Estendere la raccomandazione per l'adulto a partire dai 50 anni in quanto è nella fascia di età che va dai 50 ai 64 anni che si ha il massimo impatto dell'influenza sia sulla produttività del lavoro che sui consumi;
3.Promuovere l'utilizzo del quadrivalente;
4.Migliorare il processo di programmazione delle campagne stagionali, anticipando i tempi di pubblicazione e gli indirizzi della Circolare Ministeriale (Circolare di Programmazione) a febbraio/marzo;
5.Creare un dialogo diretto tra Dipartimenti di Prevenzione e delle Cure Primarie;
6.Definire un sistema chiaro di definizione degli obiettivi, monitoraggio e remunerazione dei medici di base;
7.Promuovere l'aumento delle coperture per la vaccinazione antinfluenzale tra gli operatori sanitari;
8.Realizzare campagne di comunicazione sulla vaccinazione;
9.Realizzare iniziative di comunicazione e informazione nelle strutture sanitarie per aumentare le coperture degli Operatori Sanitari;
10.Pubblicare i tassi di copertura degli Operatori Sanitari.
Il trattamento con una singola dose orale di baloxavir ha portato a una minore incidenza di trasmissione del virus influenzale ai contatti stretti rispetto al placebo
Rossi: “Il paracetamolo riduce la febbre e allevia dolori come mal di testa o dolori muscolari: è un farmaco sicuro, tanto che si raccomanda sia agli anziani che ai bambini, fino anche alle donne gravide”
Farnetani: "Attività motoria e aria aperta siano routine quotidiana, in caso di febbre non coprirli troppo e attenti all'idratazione"
Le regioni più colpite sono "Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania", elenca l'Iss. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti