Canali Minisiti ECM

Truffa all'Ssn: arrestati due farmacisti napoletani

Farmacia Redazione DottNet | 15/10/2017 16:12

Coinvolti farmacisti, magazzinieri, faccendieri e intermediari

Farmacisti, magazzinieri, faccendieri e intermediari avevano messo in piedi un sistema per truffare il servizio sanitario nazionale basato sulla ricettazione e falsificazione di ricette mediche. La frode è stata scoperta dai carabinieri del Nas di Napoli, che  hanno dato esecuzione a un'ordinanza di misura cautelare a carico di cinque persone. Ai domiciliari sono finiti due farmacisti, Antonio Celentano e Ornella Picardi, entrambi operanti tra Napoli e provincia, Ferdinando Primitivo e Vitale Palmese. La misura cautelare in carcere è stata disposta invece per Massimo De Martino, una delle menti della truffa.



Dalle indagini, condotte dal pm Fabiana Magnetta, è emerso, si legge su Il Mattino, che i cinque erano riusciti a procurarsi e a falsificare migliaia di ricette mediche, tutte risultate rubate nel gennaio del 2016 dall'Asl di Caserta, utilizzate per prescrivere tipologie di medicinali ad alto costo, inserendo le generalità di ignari pazienti e ricorrendo alla falsificazione dei timbri e delle firme di inconsapevoli medici di base. Chi consegnava le ricette in farmacia riusciva così ad ottenere ingenti quantitativi di medicinali, che venivano poi immessi in un mercato parallelo.
I farmacisti, alcune delle quali ignari della truffa, richiedevano e ottenevano i relativi rimborsi dall'Asl Napoli 1 e dall'Asl Napoli 2 nord.

Non tutti erano però all'oscuro di quanto stesse accadendo: è il caso di Antonio Celentano e Ornella Picardi, titolari rispettivamente di farmacie a Marano, nell'area vesuviana e nel centro di Napoli. Secondo quanto accertato dai carabinieri del Nas, guidati dal maggiore Gennaro Tiano e coordinati dal colonnello Vincenzo Maresca, i due operatori del settore erano ben consci della provenienza illecita delle ricette e non esitavano a consegnare i medicinali prescritti e, in una fase successiva, a richiedere il rimborso alle Aziende sanitarie locali. Per Celentano e Picardi è scattato inoltre un sequestro preventivo per un valore complessivo di oltre 40 mila euro.

I soggetti coinvolti nell'inchiesta sono indagati, a vario titolo, per truffa, tentata truffa, falso in atto pubblico e falso in atto privato. Lo stesso filone di indagine ha portato, soltanto poche settimane fa, all'arresto di altre sei persone. L'ammontare complessivo della truffa è di poco inferiore al milione di euro. 
 

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti