dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori, osservato il meccanismo alla base del legame glucosio-cancro

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2017 18:41

Gli scienziati ritengono di aver scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'

Un nuovo studio ha osservato per la prima volta quello che sarebbe il meccanismo di base, a livello cellulare, per cui il glucosio appare stimolare lo sviluppo dei tumori.    Ricercatori belgi di Ku Lueven, che dal 2008 analizzano il possibile legame tra il glucosio e le neoplasie, hanno riscontrato che il lievito - la cui caratteristica e' proprio per stimolare la 'crescita' cibi in cui viene usato - con alti contenuti di glucosio, stimola la stessa proteina presente quasi sempre nelle cellule tumorali. Questa proteina spesso mutata all'interno dei tessuti neoplastici, stimola la crescita veloce e abnorme appunto delle cellule.  

Pubblicata sulla rivista 'Nature Communications', la ricerca e' stata guidata da John Thevelein, Wim Versées e Veerle Janssens.

Gli scienziati ritengono di aver cosi' scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'. Cosi' e' chiamato il meccanismo per cui le cellule tumorali acquisiscono un'intensa energia, che scatena la crescita neoplastica proprio tramite l'assimilazione del glucosio.    Gli scienziati fanno presente che gli esiti dello studio, pur estremamente significativi, sono solo la base per future ricerche. Non hanno infatti ancora applicazioni cliniche, i dati emersi sinora per esempio non dimostrano che mangiare poco zucchero diminuisca i rischi di cancro.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti