Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Utilizzano specializzandi negli studi privati: indagini a Torino

Professione Redazione DottNet | 20/10/2017 19:48

Il fenomeno è più diffuso di quanto sembri. Studi al setaccio da parte dei Nas

Continuano i controlli dei carabinieri del Nas sull'impiego degli specializzandi di medicina da parte dei loro professori. L'inchiesta, coordinata dai pm Andrea Beconi e Vincenzo Pacileo, ha preso il via da un esposto anonimo che segnalava come Fiorenzo Gaita, Direttore della Cattedra di Cardiologia dell'Università delle Molinette di Torino, nome noto nell'ambiente sanitario della città, avrebbe impiegato specializzandi fuori dall'ambiente universitario e dagli orari previsti  come fossero professionisti già formati negli studi privati dei primari. E non è escluso che i controlli possano essere effettuati anche in altre città.

E il guadagno, in parte anche personale, arriverebbe a spese dell'Università che paga i loro stipendi. L'indagine, che nasce da una segnalazione anonima, si è estesa nei giorni scorsi anche ad altri istituti di specializzazione. La procura di Torino vuole fare luce sull'uso che viene fatto degli specializzandi - che dipendono dall'Università e non dalla "Città della Salute" - da parte dei loro professori.Nei giorni scorsi i carabinieri del Nas hanno sequestrato a tappeto i libretti delle presenze di decine di giovani medici ancora iscritti alla scuola di specialità ma utilizzati, questa è l'ipotesi, come veri e propri specialisti fatti e finiti a discapito degli studi e delle casse pubbliche.

pubblicità

Il punto controverso è se le regole della scuola prevedano anche l'impiego negli studi privati. L'inchiesta si annuncia lunga e complicata e non si escludono colpi di scena anche clamorosi.

fonte: ansa

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio