La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Jama Ophthalmology e condotto da Anne Coleman, della University of California, Los Angeles
Operarsi di cataratta potrebbe allungare la vita, infatti riduce il rischio di morire per tutte le possibili cause e anche per cause specifiche (da polmonari al cancro). È quanto emerso, almeno per le donne, in un lavoro pubblicato sulla rivista Jama Ophthalmology e condotto da Anne Coleman, della University of California, Los Angeles. La ricerca ha coinvolto 74.044 donne over-65 tutte con cataratta, di cui 41.735 operate per questa problematica.
I ricercatori hanno scoperto che operarsi di cataratta è associato a una riduzione del 60% del rischio di morte per tutte le cause e a una riduzione del rischio che va dal 37% al 69% in meno per cause specifiche: polmonari, accidentali, infettive, neurologiche, vascolari e oncologiche.
Fonte: ansa
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Confronto sui successi, gli avanzamenti e i problemi della medicina oculistica: un’eccellenza del nostro Paese che deve fare i conti con un sistema sanitario che impone regole superate, come attestano nuovi studi linee guida internazionali
Presentati in anteprima i dati preliminari del Dry Eye Diagnosis Training Program sviluppato dal gruppo IOSA* (Italian Ocular Surface Associates) con il contributo non condizionante di Alcon
Redatte dall’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO), in collaborazione con un panel multidisciplinare e chirurghi esperti e l’avallo di SIAARTI, SIFOP e SISO
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti