Si elimina anche la norma che avrebbe concesso l'ingresso in farmacia di altre professioni sanitarie
"Dopo 70 anni di storia al servizio della collettività e del Paese, gli Ordini delle professioni sanitarie meritavano ben altra riforma rispetto a quella che viene a disegnarsi dopo il voto della Camera di ieri sul DdL Lorenzin. Non solo si complica, senza necessità alcuna, la vita delle rappresentanze professionali, stravolgendo il testo faticosamente approvato al Senato, ma si elimina anche la norma, contenuta nell'articolo 16 del testo precedente, che, ammettendo la presenza in farmacia di altre professioni sanitarie, avrebbe permesso di rendere ai cittadini i servizi previsti dalla Legge sulla farmacia dei servizi".
Lo dichiara il senatore di Forza Italia Andrea Mandelli. Lo stesso Mandelli e il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri (Dit) avevano presentato un disegno di legge (AS693) che, a questo scopo, modificava una norma risalente al 1934, e ormai anacronistica, mantenendo l'incompatibilità per le professioni abilitate alla prescrizione di medicinali. "Generalmente in un sistema bicamerale le doppie e triple letture dei provvedimenti hanno lo scopo di introdurre dei miglioramenti, in questo caso l'iter del DdL Lorenzin è servito a rovinare il poco di buono che c'era, deludendo le aspettative delle rappresentanze che pure erano state audite allo scopo di predisporre una riforma all'altezza delle necessità del Paese", dichiara il senatore D'Ambrosio Lettieri.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti