Nas, 2,5 milioni di confezioni sequestrate in 4 anni
E' allarme a livello globale per la vendita online di farmaci illegali e spesso contraffatti. Un fenomeno in crescita, tanto che in Italia sono ad oggi 500 i siti chiusi ed in quattro anni - dal 2014 al 2017 - sono state sequestrate 2,5 milioni di confezioni di medicinali illegali. I dati arrivano dai Carabinieri della salute Nas, che hanno fatto il punto nell'ambito del G7 Salute a Milano. Enorme il giro d'affari di questo business, pari solo in Italia, secondo le stime dei Nas, a 21 milioni di dollari in un anno. I siti web legalmente autorizzati alla vendita di farmaci online ''sono meno dell'1% e sono ad oggi 500 i siti chiusi con server in Italia; il 99% dei farmaci che circolano online sono di qualità dubbia, con grandi rischi per chi li acquista'', ha affermato il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Mario Melazzini.
Solo nel 2016, ha rilevato, ''sono state sequestrate 344.
Si tratta di un fenomeno che ''mette a repentaglio la salute dei cittadini: in quattro anni, dal 2014 al 2017 sono state infatti sequestrate circa 2,5 milioni di confezioni di farmaci illegali e quattro milioni di fiale e compresse'', ha precisato il generale Adelmo Lusi, comandante dei Carabinieri del Nas. Grave, ha detto, anche il fenomeno dei furti di medicinali in ospedali e farmacie, tuttavia in calo dal 2016. A testimoniare la gravità del fenomeno anche il rappresentante dell'ente statunitense per i farmaci Fda, Daniel Burke: "Negli Stati Uniti, le aziende Google, Amazon e Microsoft ci hanno fatto guerra perché non volevano dare i dati necessari alle nostre inchieste legali relative ai siti web che vendono farmaci illegali o contraffatti'', ha detto. Alla fine, ''la Corte Suprema Usa ci ha dato ragione, ma spero che in futuro avremo collaborazione da tali società, perché proprio queste società nascondono i dati relativi alle farmacie illegali online''. Infatti, ha concluso, ''molti di questi siti web illegali 'parlano' tra loro attraverso forum su internet e sarebbe importante individuarli''.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti